La sindrome del piriforme
spesso confusa con un problema del disco lombare, in quanto i sintomi sono simili ad una irritazione della radice del nervo sciatico.
Cos’è il piriforme
Il muscolo piriforme ha una forma triangolare (a pera) e unisce la faccia pelvica dell’osso sacro al femore e fa parte dei muscoli esterni dell’anca.
La sindrome
La sindrome del piriforme è un disturbo neuromuscolare che insorge quando il muscolo piriforme, situato nella regione glutea, comprime o irrita il nervo sciatico.
I sintomi
I sintomi sono simili a quello generati da altre condizioni che evolvono in sciatalgia, come l’ernia al disco.
Tuttavia, la sindrome del piriforme non si riferisce a problemi alle radici dei nervi spinali e/o alla compressione di un disco Intervertebrale.
Il coinvolgimento del nervo sciatico, avviene un po’ più lontano dalla sua origine, precisamente a livello del gluteo, dove rimane intrappolato a causa di una contrazione del muscolo piriforme.
Ciò può causare dolore spesso percepito come un formicolio o un intorpidimento della parte inferiore del corpo, irradiandosi dal gluteo fino al piede.
Il dolore può peggiorare dopo lo svolgimento di attività quotidiane come camminare o correre o mantenendo una posizione seduta a lungo.
Trattamenti
La sindrome del piriforme viene trattata generalmente dal fisioterapista che si avvale della TECAR Terapia con l’ausilio di una terapia manuale.
Il consiglio è quello di consultare uno specialista per valutare il problema.